Il porto della Spezia
Il porto in La Spezia è uno dei maggiori scali mercantili dell’Italia nord-ovest.
La rada ha una superficie di circa 1.500 ettari ed è protetta da una diga foranea di 2,2 chilometri; la conformazione e le opere di protezione consentono una operatività continua. Al momento il pescaggio massimo è di-13,00 metri ma sono previste opere di dragaggio per portarlo a -14,50 metri.
Il porto è in grado di movimentare tutte le tipolgie di carico – contenitori, merci varie e rinfuse; i collegamenti stradali e ferroviari sono molto buoni e consentono un accesso facile al nord e centro Italia.
La Storia del porto della Spezia
I Terminal principali sono:
- La Spezia Container Terminal: Destinato al traffico di container. Movimenta circa 1,4 milione di tes annui.
- Calata Paita: La calata Paita si sviluppa per una lunghezza di circa 550 m con tre ormeggi operativi di cui uno per il traffico Ro-Ro.
- Calata Malaspina: La calata si sviluppa per una lunghezza di 200 metri. È presente anche un magazzino coperto di 1.600 m².
- Molo Garibaldi: nel lato ovest è destinato alle crociere ed è lungo 510 m mentre nel lato est sono operate navi portacontainers, merci varie e Ro-Ro.
- Calata Artom: La calata si estende per 306 m dove ci sono quattro gru con portate da 25 T e ormeggi sia per il traffico contenitori, merci varie e Ro-Ro.
- Terminale Enel: Molo di 250 m nel quale ENEL gestisce lo scarico del carbone ed olio combustibile destinati alla Centrale Termoelettrica Eugenio Montale con la quale il terminal è collegato tramite nastro trasportatore e tubazioni.
- Terminal del Golfo: Nella zona a levante del porto mercantile è operativo il terminal specializzato in container e merci varie per navi LoLo e RoRo della società Tarros. È attrezzato con gru da banchina per container con una portata fino a 42 T e due gru Fantuzzi Reggiane con portata sino a 100 T.
- Terminale GNL Italia: situato in località Panigaglia, nella parte occidentale del golfo della Spezia, provvede alla rigassificazione del gas naturale liquefatto.
- Diporto nautico: Nel golfo sono state realizzate parecchie darsene dedicate al diporto che possono ospitare imbarcazioni di ogni dimensione compresi i megayacht.
Il porto di La Spezia offre un completo range di servizi per l’assistenza, riparazione e costruzione di navi ed imbarcazioni da diporto:
- Bacini di Carenaggio
- Carpenteria
- Officine meccaniche
- Officine elettriche ed elettroniche
- Assitenza e riparazione di impianti radar, radio e di navigazione
- Forniture navali ed alimentari
- Costruzione e riparazione di imbarcazioni da diporto
- Costruzione e riparazione di navi mercantili
Cantieri importanti sono:
- Baglietto
- Ferretti
- Fincantieri
- Picchiotti
- Sanlorenzo
Principali linee:
- CNAN MED Algeria
- Sahel LIne Tunisia
- Brointermed Algeria e Libia
- CMA CGM
- MSC
- Cosco
- China Shipping
- Maersk
- Evergreen
- Tarros
- Arcas
- Yang Ming
- Costa
- MSC
- Royal Caribbean