La collaborazione tra pubblico, con il Corpo delle Capitanerie di Porto da un parte, e privati, con le Associazioni degli Agenti Marittimi di Genova, Savona e La Spezia dall’altra, ha portato al lancio della terza edizione del Corso per il personale operativo delle Agenzie Marittime.
Unico a livello nazionale, il corso sarà incentrato sui temi della digitalizzazione dei porti e dell’importanza della sinergia tra pubblico e privato, con un’impostazione pratica ed interattiva e la parte docente messa a disposizione dal Corpo delle Capitanerie di Porto.
L’obiettivo del corso è proprio quello di un confronto costruttivo tra il Corpo e il personale operativo delle agenzie marittime, che quotidianamente interagiscono nella gestione delle pratiche di arrivo e partenza delle navi, al fine di un aggiornamento volto al miglioramento degli standard e dell’efficienza del sistema.
Il corso è stato presentato dall’Ammiraglio Ispettore della Capitaneria di Porto, Direttore Marittimo della Liguria, Piero Pelizzari lo scorso 22 marzo a Genova all’interno di un seminario a porte chiuse che ha visto la presenza del Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, il Commissario dell’AdSP del Mar Ligure Occidentale Paolo Piacenza, il Presidente dell’AdSP del Mar Ligure Orientale Mario Sommariva e i Presidenti delle Associazioni degli Agenti Marittimi coinvolte: Paolo Pessina per Genova, Fabio Pollero per Savona e Giorgia Bucchioni per La Spezia.